Artigianato e gastronomia: i mercatini di Natale
Il Natale è un periodo magico dell’anno, dedicato alla famiglia e allo stare insieme, ma può essere anche un modo per gustare le specialità gastronomiche e conoscere l’artigianato e la cultura della nostra bellissima Toscana, grazie ai numerosi mercatini di Natale sparsi nella regione.
Tra le varie alternative presenti sul territorio, in questi giorni stiamo decidendo quale mercatino visitare, per “approfittare” di un meteo birichino che, ultimamente, non ci permette di organizzare alcun escursione.
Un po’ di storia
Il mercatino di Natale non è altro che una manifestazione commerciale, che si svolge solitamente all’aperto e nel centro della città, in cui viene esposto ogni genere di merce inerente il Natale.
I primi mercatini di Natale risalgono al XIV secolo in Germania e Alsazia, con il nome di Mercato di San Nicola. Il primo documento che attesta questa manifestazione è datato 1434, e racconta di un Striezelmarkt (mercato degli Striezel, un dolce tedesco), nella città di Dresda.
- Giochi di luci a Trento, durante il periodo natalizio
- Specialità gastronomiche al mercatino di Natale a Trento
L’atmosfera dei mercatini è sempre molto suggestiva: le strade si riempiono di luci, i cori e le musiche natalizie riecheggiano in mezzo ai piccoli stand, mentre qua e là è possibile assistere a qualche spettacolino, rigorosamene riferito al Natale. Dalla foto qui sotto potete vedere come un mercatino di Natale ben fatto, possa far felice una ragazza di 26 anni come fosse una bambina di 9!
I mercatini di Natale in Toscana
Anche in Toscana ci sono numerosi mercatini, e noi, per aiutarvi e facilitare l’organizzazione dei vostri week-end all’insegna del Natale, abbiamo buttato giù una lista, con date e riferimenti dei siti ufficiali, dei principali mercatini di Natale in Toscana, ordinati per provincia.
Arezzo
- Arezzo: dal 18 Novembre al 26 Dicembre, dal giovedì alla domenica
Pagina Facebook - Chiusi della Verna: 8-9-10 e 24-25-26-27 Dicembre (il 25 soltanto il pomeriggio)
www.prolocoverna.it - Cortona: dall’8 Dicembre al 6 Gennaio (nel dettaglio: 8-9-10-15-16-17 Dicembre, dal 21 Dicembre al 1 Gennaio, e 5-6 Gennaio)
www.natale-cortona.it
Firenze
- Firenze:
Mercatino Tedesco Weihnachtsmarkt di Piazza Santa Croce, specialità gastronomiche e artigianali della Germania, dal 28 Novembre al 6 Dicembre
Festival delle Luci, spettacolari giochi di luci e colori, proiettati per tutta la città, dall’8 Dicembre al 7 Gennaio - Fucecchio: 3-8-10-17 Dicembre e 6 Gennaio
www.comune.fucecchio.fi.it - Palazzuolo sul Senio: Mercatino e mostra di Presepi per il paese, 3-8-10-17 Dicembre
www.prolocopalazzuolo.it
Grosseto
- Arcidosso: tutti i week-end dall’8 Dicembre al 7 Gennaio, Mercatino e Antico Villaggio di Natale: una riproduzione della vita, all’interno delle mura di casa, di un tempo, oltre ad installazioni fantastiche lungo gli antichi vicoli, con locali caratteristici in cui sono ricreati gli ambienti legati a Babbo Natale e alla Befana
www.anticovillaggiodelnatale.it
Lucca
- Lucca: Mercatino Natalizio etico e solidale (mercatino con prodotti a km 0), dal 15 al 17 Dicembre
www.ecoeventi.com/natale - Pietrasanta: il Mondo di Babbo Natale, dal 18 Novembre al 1 Gennaio (tutti i venerdì, sabato e domenica)
ilmondodibabbonatale.it
Massa-Carrara
- Fivizzano: 8-9-10 Dicembre
Pagina Facebook - Carrara: dal 2 al 4 Dicembre, presso Carrara Fiere
www.carrarachristmasvillage.it
Pisa
- Pisa: Fabbrica di Babbo Natale, dove i bambini possono costruirsi i giocattoli con materiale di riciclo, e Mercatino di Natale
8-9-10 Dicembre
www.lafabbricadibabbonatale.it
Pistoia
- Montecatini Terme: non è presente un vero e proprio mercatino, ma ogni anno viene allestita la Casa di Babbo Natale, un parco a tema per tutti, tutte le domeniche dall’11 Novembre al 17 Dicembre , e tutti i giorni dal 22 Dicembre al 6 Gennaio
www.lacasadibabbonatale.it
Siena
- Abbadia San Salvatore: la Città delle Fiaccole, perché il 24 Dicembre c’è l’accensione delle cataste di legno per illuminare la notte di Natale, ed il Mercatino di Natale nei week-end dall’8 Dicembre all’8 Gennaio www.cittadellefiaccole.it
- Chianciano Terme: il Paese di Babbo Natale, con attrazioni per grandi e piccini, fino al 26 Dicembre (nel dettaglio il 1-2-3-6-7-8-9-10-15-16-17-23-24-25-26 Dicembre)
http://www.paesedibabbonatale.it/ - Montepulciano: il più grande mercatino del Centro Italia, ed il Castello di Babbo Natale, una riproduzione all’interno della fortezza medievale, della dimora del babbo più famoso del mondo; il tutto arricchito da canti, balli e spettacoli interattivi, il 2-3-7-8-9-10-15-16-17 Dicembre, e dal 22 Dicembre fino al 7 Gennaio
www.nataleamontepulciano.it - Monteriggioni: l’8 Dicembre sarà allestito il Villaggio di Babbo Natale, con stand gastronomici e di artigianato locale
www.natalealcastello.it
Proprio adesso stiamo pensando di “fare un salto” a Montepulciano questa domenica (il più grande mercatino di Natale in Toscana e nel Centro Italia), visto che l’anno scorso, mentre noi eravamo in quel di Trento, i mercatini ed il Castello di Babbo Natale hanno riscosso molto successo.
Seguici anche sui maggiori social network!
Prossima settimana visiterò il mercatino di Firenze 👍
Ottima scelta! Noi ci siamo stati un paio di volte negli anni passati, e l’atmosfera tirolese di Piazza Santa Croce non ci hai mai deluso!
Il primo in Italia è stato quello di Bolzano, grazie alla cultura tedesca.
Ciao Loredana, grazie della visita e si, proprio così! Grazie per la precisazione ☺️
A ruota, pur non essendo tra i primi consiglio un mercatino particolare, in Romagna, un borgo da visitare con i mercatini fino al 17 dicembre.
http://www.prolocosantagatafeltria.com/il_paese_del_natale.php
Un saluto…fresco, ciao.
Ciao, e grazie della segnalazione! Il sito internet dell’evento, molto curato, promette davvero bene! Tu ci sei stato? Facci sapere! 🙂
Ci sono stato, anzi, ci sono spesso 😉
Farò un post con foto, ciao.
Molto bene allora, aspettiamo le foto con impazienza e curiosità 😛
Tienici aggiornati, ciao!
Thank you for stopping my blog.
You’re welcome! We really enjoyed your pictures 🙂