C’era una mattina a 4000 metri…
Siamo saliti sul Matterhorn Glacier Paradise, per ammirare la maestosità del Cervino e degli altri giganti che circondano la valle di Zermatt, durante il terzo giorno del nostro Grand Tour of Switzerland.
- Panoramica sulla valle di Zermatt e i giganti intorno
- Panoramica sul Cervino e le montagne ai suoi lati
- Cervino e compagni
- A cavallo oltre i 3000 metri
- Il Breithorn, 4164 metri
- Il Cervino #4
- Il Cervino #3
- Matterhorn-Express, prima tratta per la vetta
- Chiara e il Cervino
- Un selfie col Cervino
- La bellissima Zermatt custodita dai monti
- Il Cervino #2
- Stazione a monte Matterhorn Glacier Paradise, 3883 metri
- A una pista dall’Italia
- Matterhorn Glacier Paradise, vista sul Cervino
- Il Cervino #1
- Lo Schwarzsee sotto al Cervino
- La funicolare per il Matterhorn Glacier Paradise
Siamo saliti sul Matterhorn Glacier Paradise, per ammirare la maestosità del Cervino e degli altri giganti che circondano la valle di Zermatt, durante il terzo giorno del nostro Grand Tour of Switzerland.
Seguici anche sui maggiori social network!
Ebbene sì. Ci sono stato anche io sul Piccolo Cervino e nella Grotta di ghiaccio. Era il 2006 ed ero reduce da un periodo di febbre, cosa che non ha fermato la mia ascesa. La cosa bella è che dopo aver percorso il ghiacciaio in cordata, giunti in vetta, scopri che nel rifugio ci sono anziane signore con i tacchi che hanno raggiunto i 3883 metri di altezza comodamente in funivia dall’altra parte del Cervino, da Zermatt. Incredibile!
Beh, senza dubbio la soddisfazione e le emozioni che hai provato, per aver raggiunto a piedi la vetta del Piccolo Cervino, non è minimamente paragonabile al nostro “semplice” stupore, per essersi trovati a 3883 metri! Ma senz’altro, la funicolare che parte dai 1600 metri di Zermatt, e in un’ora porta sul Piccolo Cervino, è davvero incredibile!